Vulcanizzazione a Caldo

La perfezione dei nastri trasportatori Sidewall inizia con la tecnologia avanzata della vulcanizzazione a caldo, un processo che va oltre il tempo e la tradizione, garantendo adesione ineguagliabile e durata nel tempo.

La vulcanizzazione a caldo, ideata da Charles Goodyear nel XIX secolo, è il metodo più affidabile e duraturo per “legare” gli elastomeri. Nei nostri impianti, utilizziamo macchinari di ultimissima generazione per assicurarci che ogni bordo e listello dei nastri trasportatori Sidewall siano sottoposti a un processo di vulcanizzazione impeccabile.

Ogni profilo ha un ciclo di vulcanizzazione ad hoc, attentamente testato più volte. Parametri critici come temperatura, pressione, tempo e inclinazione dei piani di vulcanizzazione sono costantemente monitorati per garantire la replicabilità del processo. Questa attenzione ai dettagli è il nostro impegno per la massima qualità e coerenza nei nostri prodotti.

La vulcanizzazione a caldo è la chiave della superiorità dei nastri trasportatori Sidewall. Altri metodi, come la vulcanizzazione chimica o l’incollaggio, sono vulnerabili a fattori esterni come temperatura ambiente, umidità e tempo di lavorazione, che possono compromettere l’adesione e causare variazioni significative nei vari tratti o componenti applicati.

I nostri test dimostrano che la vulcanizzazione a caldo utilizzata nella produzione dei nastri Sidewall assicura adesioni notevolmente superiori rispetto agli incollaggi, con valori medi superiori ai 12 N/mm. In confronto, la vulcanizzazione a freddo mostra valori solitamente compresi tra 4 e 8 N/mm. Questo livello di adesione eccezionale permette ai nastri trasportatori Sidewall di superare limiti, consentendo l’utilizzo in trasporti altamente inclinati o verticali a temperature estreme, comprese tra -50°C e +180°C.

La vulcanizzazione a caldo non è solo sinonimo di prestazioni affidabili e durature in ogni applicazione ma anche profonda attenzione alla sicurezza dei nostri lavoratori. Riteniamo questo un elemento imprescindibile e la vulcanizzazione a caldo ci ha permesso di ridurre al minimo l’utilizzo di prodotti dannosi per la salute dell’uomo e dell’ambiente dal nostro ciclo produttivo