Il nostro laboratorio è il cuore pulsante dell’innovazione e dell’eccellenza tecnica di Sidewall.
Il successo dei nastri trasportatori Sidewall è il risultato diretto dell’impegno del nostro staff tecnico, composto da esperti di altissimo livello con una lunga esperienza nel campo dei nastri trasportatori di ogni tipo e applicazione. I nostri professionisti sono la spina dorsale della nostra azienda, dedicati a portare avanti la tradizione di qualità e innovazione che contraddistingue Sidewall.
La nostra ricerca si concentra su trasporti altamente inclinati e verticali, e i risultati sono evidenti nei nostri nastri trasportatori con bordi e listelli Sidewall, oggi riconosciuti come tra i più qualitativi sul mercato. Gli studi e i test specifici che conduciamo ci permettono di garantire prestazioni superiori e durature in condizioni di utilizzo estreme.
Il nostro impegno per l’eccellenza non si ferma mai. Oltre a monitorare e testare in modo continuo i nuovi materiali e prodotti presenti sul mercato, il nostro reparto tecnico è in contatto costante con i tecnici di montaggio in cantiere, i distributori e i clienti. Questo approccio ci consente di ricevere feedback costanti, che utilizziamo per orientare il nostro impegno verso il miglioramento continuo del prodotto e per soddisfare al meglio le esigenze in evoluzione dei nostri clienti.
Il nostro laboratorio interno è dotato delle più moderne macchine e attrezzature disponibili, garantendo test accurati e affidabili. questi i test che possiamo realizzare
Descrizione | Campo | Risoluzione | Tipo test | Norme di riferimento |
Reometro ODR | Reometrie su gomma non vulcanizzata | ISO 3417 | ||
Viscosimetro | Viscosità su gomma non vulcanizzata | ISO 289-1 | ||
Dinamomentro 150 kN | 10 N – 100 kN | Class 0,5 | Nastri trasportatori :carico di rottura, adesioni, sfilamento cavo in acciaio, resistenza alla lacerazione, allungamenti e modulo elastico | ISO 48 – DIN 22102 – ISO 7622 – DIN 22131 ISO 252 – ISO 7623 – ISO 505 – ISO 9856 |
Dinamomentro 25 kN | 100N – 25 kN | Class 0,5 | Gomma vulcanizzata, trazioni a rottura, resistenza alla lacerazione | ISO 37 – DIN 53504 – ISO 34 |
Durometro Shore A | 40 – 90 ShA | ± 1 ShA | Gomma vulcanizzata: misura durezza – metodo automatico | ISO 7619-1 – DIN 53504 |
Durometro Shore A | 40 – 90 ShA | ± 1 ShA | Gomma vulcanizzata: misura durezza – strumento portatile | ISO 7619-2 – DIN 53505 |
Ozonometro | Gomma vulcanizzata: resistenza all’ozono | ISO 1431-1 | ||
Spessimetro | 0 – 30 mm | ± 0,01 mm | Nastri trasportatori : spessori | ISO 583 – DIN 22102 – ISO 7590 – DIN 22131 |
Spessimetro | 0 – 10 mm | ± 0,01 mm | Gomma vulcanizzata : spessori | ISO 34 – ISO 37 |
Abrasimetro | Resistenza all’abrasione | ISO 4649 – DIN 53516 | ||
Bilancia | 0 – 200 g | ± 0,0001 g | Determinazione pesi materiali | ISO 4649 – ISO 2781 |
Conducimetro | 10 KΩ – 1 GΩ | ± 1 % | Gomma vulcanizzata : resistenza elettrica | ISO 284 – DIN 22104 |
Apparecchiature di verificca resistenza alla fiamma | Nastri trasportatori : autoestinguenza, propagazione fiamma, autoacensione per sfregamento | ISO 304 – DIN 22103 – DIN 22118 – EN 1554 | ||
Stufe (3) | Gomma vulcanizzata : invecchiamento artificiale | ISO 188 – DIN 53508 – ISO 4195 | ||
Presse elettriche (3) | 40 – 200 °C | ± 1 °C | Preparazione provini | |
Mescolatore | Preparazione provini | |||
Apparecchiatura per messa in conca | Nastri trasportatori: attitudine alla messa in conca | ISO 703 – DIN 22102 | ||
Pendolo | ± 1 deg | Nastri trasportatori: risposta elestica | NF M 81-673.4 | |
Termometro digitale | 20 – 1000 °C | ± 1 °C |