VULCANIZZAZIONE A CALDO

Tutti i bordi e listelli dei nastri trasportatori Sidewall sono Vulcanizzati a caldo, a garanzia di adesione e durata nel tempo, mediante l'utilizzo di macchinari di ultimissima generazione.

La vulcanizzazione a caldo, inventata da Charles Goodyear nella prima metà del XIX secolo, è il sistema più affidabile e duraturo per "legare" gli elastomeri.

Per ogni profilo è stato realizzato un ciclo di vulcanizzazione ad hoc e testato più volte. Temperatura, pressione, tempo e inclinazione dei piani di vulcanizzazione sono tenuti sotto costante controllo a garanzia di replicabilità del processo.

Questo sistema è la miglior garanzia di qualità dei Nastri trasportatori SIDEWALL, infatti altri sistemi, come ad esempio la vulcanizzazione chimica o incollaggio, sono costantemente minacciati da fattori esterni come ad esempio: temperatura ambiente, umidità, tempo di lavorazione, ecc. che possono determinare basse adesioni e presentare adesioni significativamente diverse nei vari tratti o componenti applicati.

Dai test eseguiti si nota come, grazie alla vulcanizzazione a caldo, utilizzata per la produzione dei nastri Sidewall, si ottengono adesioni molto più elevate rispetto agli incollaggi con valori medi superiori ai 12 N/mm mentre con la vulcanizzazione a freddo solitamente i valori sono compresi fra 4 e 8 N/mm

La vulcanizzazione a caldo permette ai Nastri trasportatori Sidewall un range di applicazione molto più ampio.

Con questo sistema, infatti, si superano i limiti dei collanti e si possono utilizzare i nastri per trasporti altamente inclinati o verticali a temperature comprese fra i -40° e + 150°C